Quello che vedete è lo schema del modello tridimensionale che ha permesso di verificare lo stato iniziale di rumorosità, misurata direttamente sul posto, e successivamente studiare varie ipotesi di intervento sia con pannelli fonoassorbenti sulle superfici e sia con interventi di schermatura ed interventi specifici sui macchinari del processo produttivo, riducendo notevolmente il livello di rumorosità a livelli al di sotto dei valori inferiori di azione.
Anche in questo caso con un occhio di riguardo alla soluzione che permettesse il miglior beneficio in termini di riduzione di rumore, ma con il minimo costo per il Committente, tenuto anche conto degli aspetti di antincendio e di sicurezza sul lavoro oltre oltre che di marcatura CE delle macchine.
Utilizziamo i cookie per assicurarti di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies. Maggiori informazioni
Le impostazioni dei cookie su questo sito Web sono impostate su "consenti i cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui a utilizzare questo sito Web senza modificare le impostazioni dei cookie o fai clic su "Accetta" di seguito, acconsenti a ciò.