APPROFONDIMENTI

Promuovere la cultura in ambito edilizio, energetico ed acustico è una delle principali mission dello studio SONING: molti degli argomenti trattati sono complessi, ma SONING si impegna nel semplificarli al meglio affinchè risultino accessibili e fruibili da tutti.

Ecco quindi la nostra conoscenza ed esperienza a vostra disposizione.

Di seguito trovate articoli, commenti, notizie di casistiche reali di criticità riscontrate e istruzioni per risolverle, indicazioni di buona pratica, approfondimenti tecnici utili e molto altro…

RICERCA NUOVO COLLABORATORE/TRICE DI STUDIO

Lo Studio di Ingegneria SONING è alla ricerca di 1 figura tecnica (ingegnere, architetto, geometra) che voglia diventare parte di una squadra giovane e dinamica che si occupa principalmente di progettazione energetica ed acustica, in ambito edile e non solo. …

Riduciamo il riverbero o isoliamo l’ambiente?

Il tecnico acustico viene spesso chiamato in causa per risolvere problemi di "scarso comfort acustico". Non è tuttavia sempre chiaro, dalle parole del Committente, quale sia la natura del problema e quali soluzioni possano essere prospettate. Molto spesso infatti si …

Pavimenti sopraelevati e controsoffitti

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A. In presenza di pavimenti …

Pareti in cartongesso e placcaggi

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A. La realizzazione di strati …

Connessioni rigide tra pareti e solai

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A. La tecnica probabilmente più …

Impianti di climatizzazione estiva e invernale negli uffici

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A. Impianti aeraulici quali gli …

Acustica delle pareti divisorie con contropareti

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A. In presenza di contropareti …

Passaggio di rumore tra i solai interpiano in laterocemento

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A. Gli elementi di alleggerimento …

Porte su vani scala e possibili difetti nella loro posa

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A. L’isolamento acustico tra ambienti …

Prese d’aria in facciata e passaggio di rumore

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A. Le prese d’aria in …

Canali di ventilazione e trasmissione del rumore

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A. In presenza di impianti …

Scassi e impianti nelle pareti divisorie tra unità immobiliari

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A. Scassi impiantistici nelle partizioni …

Isolamento acustico dei giunti nei serramenti

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A.. SERRAMENTO: struttura mobile di …

Ponte acustico in copertura tra unità immobiliari

Parte del testo seguente è tratto dal libro “Difetti nella progettazione acustica in edilizia” edito Maggioli. Tutti i diritti sono riservati. Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza l’autorizzazione dell’autore e di Maggioli S.p.A.. Il deficit acustico prodotto …

Bambù e Carbonio: la natura vibra con lo smartphone

All’interno del cortile dei bagni dell’Università Statale di Milano per la Design Week 2021 è stata installata una struttura musicale ideata dall’architetto giapponese Kengo Kuma e realizzata in partnership con la musicista Midori Komachi e il settore ricerca e sviluppo …

Misura resistenza termica di nuovo materiale isolante

Girano periodicamente pubblicità di materiali supertecnologici che in 3 mm isolano come 100 mm di Isolanti termici tradizionali.
Nulla di meglio se non verificare di persona con i nostri strumenti se la conduttività termica…

Guida agli adempimenti acustici in Regione Lombardia

Quale ‘’documentazione acustica’’ devo allegare?
Quali campi devo riempire nel modulo della CILA/SCIA?
Ecco la guida per capire subito cosa ti serve presentare!

Isolamento acustico case in legno: alcuni consigli

Sai che delle semplici viti possono inficiare completamente l’isolamento acustico di una casa in legno? Sai che l’orientamento delle travi portanti e dell’assito influisce sulla trasmissione dei suoni? Sai che scegliere dei vetri con spessori…

Come valutare il comfort termico di un ambiente?

Quando un ambiente può dirsi termicamente confortevole? Quando un’elevata percentuale di persone all’interno dello stesso ambiente, vestite nello stesso modo ed impegnate nella medesima attività fisica (attività lavorativa, attività…

Esposizione rumore e vibrazioni in ambiente di lavoro

L'esposizione a rumori e vibrazioni di forte intensità e/o per periodi prolungati sul lavoro può causare permanenti e gravi danni alla salute. Il Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (clicca QUI per riferimento normativo) obbliga il datore di lavoro …

Vanoncini: giornata formativa acustica di cantiere


Martedì 10 Dicembre presso la Vanoncini S.p.A. di Mapello si è svolta una giornata di formazione sull’acustica di cantiere.

Isolamento acustico? Piccoli accorgimenti da seguire

È interessante, quasi sconcertante, che ancora oggi capiti di trovare in costruzioni nuove o ristrutturate le prese d’aria delle cucine realizzate con semplici “tubi” che collegano l’interno all’esterno direttamente, senza alcun elemento…

UNI 11728: come ti mitigo il rumore di cantiere

Vi siete mai chiesti se la rumorosità prodotta dai vostri cantieri è in regola oppure no? Si tratta di un argomento magari non troppo dibattuto (e su cui la legislazione nazionale lascia campo libero a regolamenti locali) ma che è …

Auto elettriche pro ambiente VS limiti acustici per attività

Cosa c’entrano le auto elettriche con i limiti acustici di bar, attività artigianali, commerciali & co? Oltre a dei limiti assoluti di rumore vi sono dei limiti differenziali, per cui un’attività non può produrre più di una certa rumorosità rispetto …

Costruire in fascia di rispetto ferrovia? cosa non dimenticare…

Devi costruire in fascia di rispetto della ferrovia? Ricorda la valutazione vibrazionale. La fascia di rispetto dalle ferrovie è pari a 30 metri. Se al suo interno sono presenti manufatti su cui verranno eseguiti interventi edilizi occorre chiedere deroga alle …

Isolamento termico posato ad arte…ma forse era meglio di no

L'arte è qualcosa di meraviglioso che apre la mente e lo spirito. E' a questo che il posatore dell'isolante termico di questo solaio deve aver tratto ispirazione. Probabilmente lo spirito aperto è stato il grappino dopo pasto e la posa …

Tecnologia 3.0 – analizzatore di vetri Glass Buddy

Glass Buddy si utilizza per avere indicazioni precise sulla stratigrafia, compresa la presenza di vetri stratificati, di cui riporta anche lo spessore del materiale plastico interposto e sulla presenza di vetri basso emissivi.

La sala riunioni riunisce troppe voci? Dai un taglio al riverbero!

Mal di testa da riunioni? Quando parla una sola persona il riverbero e’ talmente alto che sembra ne parlino tre contemporaneamente? La cosa bella è che si possono unire architettura e design con una acustica ottimale. La buona riuscita delle …

Può un vano scale inficiare l’isolamento acustico?

A volte SI' Se le porte di ingresso non sono adeguate, il vano scala può diventare un ponte acustico importante. Se questi dettagli non vengono presi in conto adeguatamente in fase di progetto, possono aversi delle sorprese a fine lavori. …

Il serramentista nell’acustica? Eccolo (finalmente!)

Quando passione, tecnica e artigianato si fondono all’unisono nascono opere d’arte ad alto isolamento acustico. Facile a dirsi, ma nel campo dei serramenti artigianali in legno raramente i serramentisti hanno conoscenze adeguate ad offrire un prodotto di alto livello, men …

Tenuta acustica delle guarnizioni dei serramenti

Tenuta acustica delle guarnizioni dei serramenti: vediamo numericamente quanto incide. Possiamo osservare, in termini numerici, l'incidenza di una tenuta leggermente scarsa delle guarnizioni per via della curvatura che hanno preso i telai del serramento in legno. In esterno c'è una …

Quanto influisce una fessura nell’isolamento acustico?

Ecco un esempio in real time girato con la FONOCAMERA di quanto una fessura non sigillata possa inficiare l’isolamento acustico. Per nostra curiosità abbiamo semplicemente nastrato la soglia rialzata di una porta di separazione tra due uffici, di cui stiamo …

Acqua Calda Sanitaria: ma quanto mi costi?

Quanto costa il ricircolo dell’Acqua Calda Sanitaria? Il circuito di ricircolo dell’acqua calda sanitaria permette all’utente di avere in poco tempo l’acqua calda quando apre il rubinetto. Quanto incide a livello energetico avere un circuito di questo tipo, che rimane …

Acustica: tutti gli adempimenti burocratici necessari

Ecco la sintesi degli adempimenti acustici necessari per la richiesta di titoli autorizzativi per interventi edilizi (DIA, SCIA, permesso di costruire, etc.) o richieste di autorizzazione per nuove attività e infrastrutture. La documentazione da consegnare è suddivisibile in tre categorie: …

Casa in legno: La vite della discordia (acustica)!

L’interesse nelle costruzioni in legno è notevolmente aumentato negli ultimi anni. Siamo stati chiamati a collaudare acusticamente una costruzione in legno, poiché l’acquirente lamentava di sentire eccessivamente i rumori provenienti dall’esterno. Il collaudo strumentale ha dato esito negativo, con tutte …

Il crimine acustico delle pignatte (e come risolvere il problema)

Pareti in cartongesso - doppia struttura portante - 6 lastre complessive, di cui una con gomma - materiale fibroso interposto - assenza di scassi impiantistici = buona prestazione. Ma. E’ possibile che 8 pareti identiche come tipologia, geometria e dimensioni …

Legno VS Ceramica nella lotta al rumore di calpestio

Ad oggi le norme di calcolo acustico previsionale (UNI 12354) non prevedono un algoritmo che valuti l’effetto del rivestimento superficiale dei pavimenti in legno o ceramica (o similari). Cosa cambia e quanto incide avere una finitura di un tipo piuttosto …

Isolamento termico: si può misurare in opera?

Sì con il termoflussimetro. A volte ci sono dubbi sullo stato di isolamento termico reale di un fabbricato, se i materiali utilizzati per isolare raggiungono veramente le prestazioni dichiarate dai produttori, se fenomeni legati all'umidità, alla posa o altre condizioni …

Le nuove norme di “progettazione” acustica degli edifici e … non solo

Sono consultabili sul sito UNI fino al termine dell’inchiesta pubblica i progetti di norma su: verifica progettuale dei requisiti acustici passivi degli edifici misura del rumore immesso/intrusivo (“disturbo da rumore”) misura di vibrazione di macchinari L’ inchiesta pubblica terminerà il …

Gli Ultrasuoni e la salvaguardia della salute

Le linee guida per la valutazione della esposizione al rumore considerano anche gli ultrasuoni, che in buona parte si collocano fuori dal “comune” campo di udibilità. I valori “limite” sono estrapolati da linee guida americane dell’ACGIH (conferenza igienisti industriali). Sopra …

Termografia: rileva distacchi di intonaco e sollevamenti di pavimentazione

Ecco un esempio di individuazione rapida dell'area in cui i cubetti di porfido risultano sollevati creando un vuoto sottostante. Si nota nel termogramma l'area con colori più caldi per via della maggiore rapidità di riscaldamento all'arrivo dell'irraggiamento solare. Ciò avviene …

Cassonetti: dove posare il serramento per il miglior isolamento acustico?

Vetri stratificati ad alto isolamento acustico, telai dei serramenti con super tenuta all’aria, all’acqua, sigillanti miracolosi...ma al cassonetto qualcuno ha pensato? Al di là di certificazioni acustiche (che lasciano a volte il tempo che trovano, e che spesso non sono …

Utilizziamo i cookie per assicurarti di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies. Maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito Web sono impostate su "consenti i cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui a utilizzare questo sito Web senza modificare le impostazioni dei cookie o fai clic su "Accetta" di seguito, acconsenti a ciò.

Chiudi