Auditorium polifunzionale: progetto di acustica d’interni

L’intellegibilità del parlato e la percezione del suono in un ambiente adibito ad auditorium son state la priorità nel progetto di ristrutturazione dell’auditorium di Isorella, per cui lo studio SONING ha partecipato come consulente alle imprese partecipanti al bando.

La difficoltà principale è stata garantirne la flessibilità d’uso, anche mediante una acustica facilmente variabile, per poter diventare un ambiente polifunzionale adibito anche ad attività musicali e ricreative, garantendo al contempo il comfort acustico per gli utenti e la perfezione acustica dell’ambiente come richiesto dall’amministrazione comunale.

Lo studio è stato svolto mediante modellazione acustica tridimensionale dell’ambiente per ottimizzare i costi, ma garantendo al contempo un’acustica ottimale, soprattutto mediante sistemi ad acustica variabile mobili ed a costo limitato.

Il tutto sia nella versione di oratore con voce naturale (ovvero senza utilizzo di microfono e/o impianto elettroacustico), ad esempio per opere di prosa e di teatro, sia mediante l’utilizzo di casse sonore.

Utilizziamo i cookie per assicurarti di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies. Maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito Web sono impostate su "consenti i cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui a utilizzare questo sito Web senza modificare le impostazioni dei cookie o fai clic su "Accetta" di seguito, acconsenti a ciò.

Chiudi