Ristrutturazione integrata acustico-edilizia
Il presente lavoro è stato sviluppato nell’ambito del progetto di ristrutturazione per la nuova sala prove del Corpo Filarmonico “G. Donizetti“, con lo scopo di ricercare le migliori caratteristiche acustiche dell’edificio in relazione a:
● garantire una adeguato isolamento acustico verso l’ambiente esterno considerando i livelli interni connessi alle esecuzioni musicali nell’ordine dei 115 dB;
● ottimizzare la risposta acustica (riverbero) della sala per ottenere una ottimale qualità del suono alle varie frequenze.
Nel caso in oggetto, la sala risulta essere destinata prevalentemente all’esecuzione di musica orchestrale da parte del Corpo Filarmonico della Città.
La risposta acustica della sala viene ricercata con la determinazione del tempo di riverberazione convenzionale, denominato “T60”. A tale scopo sono state effettuate delle simulazioni in base ai dati relativi ai coefficienti di assorbimento acustico dei materiali di rivestimento della sala, in frequenza, ottenendo una risposta piatta confermata poi da misure in opera a fine lavori.
Per le soluzioni tecniche relative all’isolamento acustico dell’involucro verso l’ambiente esterno l’attenzione si è rivolta alle strutture di involucro che verranno realizzate o modificate con la ristrutturazione dell’edificio.