Rumore aerei: copertura ad alto isolamento acustico
Ecco un bell’esempio di progettazione integrata, dove lo studio SONING ha sviluppato il progetto di isolamento acustico della copertura in legno esistente per proteggere gli ambienti abitativi sottostanti dal rumore dovuto al passaggio degli aeromobili sorvolanti questa abitazione, situata proprio sotto la rotta di decollo ed atterraggio.
Il primo passo è stato misurare per due giornate consecutive il livello di rumorosità prodotto dai sorvoli aerei ed estrarre dei passaggi più rappresentativi e “rumorosi” il contributo in frequenza, necessario alla progettazione di stratigrafie di copertura idonee a “bloccare” le frequenze a cui il rumore è prevalente, nel caso degli aeromobili alle medio basse frequenze, per garantire il miglior comfort possibile agli utenti, considerando anche la presenza delle camere da letto proprio sotto la copertura.
Unitamente all’aspetto acustico, prioritario per la committenza, è stato determinato l’isolamento termico al fine di consentire la detrazione fiscale dell’intervento.
Dovendo garantire la certezza di un risultato e la fattibilità dell’intervento è stata anche effettuata una verifica strutturale statica della resistenza delle strutture in legno esistenti considerando anche la presenza di un soppalco di notevoli dimensioni appeso ai travetti.
In aggiunta è stata anche valutata la specificità dei luoghi sviluppando dei render foto realistici per poter permettere alla committenza ed al condominio la scelta dell’intervento ottimale anche dal punto di vista estetico.
A corollario, ma fondamentale per questo tipo di lavori, si è proceduto allo studio dei nodi costruttivi e dei particolari necessari all’impresa per poter realizzare l’intervento evitando “sorprese” in fase di realizzazione.