Albergo diffuso in Val d’Orcia: acustica a 5 stelle
Cosa accomuna un borgo storico situato tra le colline senesi e lo studio SONING?
La tranquillità e l’assenza di rumori molesti.
Lo studio è stato incaricato di seguire tutti gli aspetti acustici, dall’autorizzazione urbanistica-ambientale al dettaglio costruttivo in scala 1:10, passando per la supervisione durante la realizzazione fino al collaudo acustico al termine dei lavori.
Il progetto edilizio/urbanistico affidato allo Studio Zambelli prevede la ristrutturazione di quasi un terzo degli edifici costituenti il borgo storico di Rocca d’Orcia (Si) e in particolare dell’albergo esistente posto in seno allo storico edificio ecclesiastico con ampliamento finalizzato alla realizzazione di un centro benessere con piscina e del ristorante stellato già presente nel borgo, anch’esso soggetto ad un ampliamento con terrazzo panoramico e nuove cucine.
L’intero complesso sarà servito da una centrale di riscaldamento, raffrescamento e cogenerazione concentrata nel cuore del paese.
Per non stravolgere la vita degli abitanti del borgo e garantire la tranquillità per gli utenti di un servizio di così alto livello, è stata necessaria una coordinazione attenta e sinergica tra tutti i professionisti coinvolti, con un’attenzione estrema nei confronti della valutazione di impatto acustico dei nuovi impianti e dello studio dettagliato degli interventi di mitigazione della rumorosità prodotta dalla centrale.
L’altra attenzione fondamentale è stata rivolta verso il benessere ed il comfort degli utenti, sia studiando il posizionamento degli impianti a servizio del centro benessere, dell’albergo e delle cucine ottimizzandone la morfologia, sia studiando tutti sistemi di mitigazione ed isolamento acustico, nonché di controllo del rumore interno ai locali ad uso collettivo quali ristorante, centro benessere, sale di utilizzo comune, nei quali il trattamento fonoassorbente degli ambienti interni è stato sviluppato in maniera tale da valorizzarne anche l’aspetto estetico.
Infine, l’ultimo – ma non per per questo meno importante – ambito di analisi: la necessità di garantire un ottimo isolamento acustico interno tra le camere da letto e tra le singole unità immobiliari del borgo e dell’albergo diffuso, con la sfida ancor più interessante correlata all’obbligo di mantenere buona parte delle tipologie costruttive presenti, tipiche dei luoghi ma purtroppo acusticamente poco performanti.
Nell’ottica di venire incontro a tutte queste esigenze è stato infatti necessario ideare delle stratigrafie che in spessori ridotti possano comunque garantire il rispetto dei vincoli imposti dalla Sovrintendenza ma nel contempo permettere il rispetto dei limiti acustici.