Relazione di impatto acustico elisuperficie
Elisuperficie: aviosuperficie destinata all’uso esclusivo degli elicotteri ma non rientrante nella definizione di eliporto.
Questa la definizione “da dizionario” di una tipologia di attività indubbiamente insolita (quantomeno in rapporto alle classiche attività di tipo industriale o commerciale) ma che, come le altre, necessita della valutazione dell’impatto acustico.

Per valutare l’impatto acustico verso l’intorno di una elisuperficie dedicata al decollo e all’approdo di elicotteri sono state svolte misurazioni in campo, grazie alle quali è stato possibile caratterizzare acusticamente in modo accurato la rumorosità prodotta dalla sorgente di rumore, permettendo poi di sviluppare e tarare un modello acustico tridimensionale grazie al quale è stato possibile calcolare l’influenza acustica delle attività di approdo e decollo e determinare le rotte ottimali per limitare il disturbo acustico dell’attività.

La particolarità di una sorgente di questo tipo rispetto alle tipiche sorgenti acustiche industriali o impiantistiche è dovuta al suo spostamento lungo una rotta, cosa che la caratterizza di fatto come una sorgente in moto a velocità variabile (a seconda della fase di volo durante l’approdo o il decollo) lungo una linea descrittiva dell’andamento in quota del velivolo durante la salita o la discesa.