Analisi e miglioramento acustico di copertura esistente
Immaginate di aver appena comprato un nuovo appartamento con tanto di mansarda abitabile e di dovervi barcamenare, durante la prima notte di pioggia, tra l’insistente ticchettio delle gocce sulla copertura e il continuo singhiozzare dei vostri figli tenuti svegli da quel fastidioso rumore.
È esattamente quanto è successo ad una giovane famiglia residente in un immobile sormontato da una copertura in legno che, a seguito di alcune analisi strumentali nello stato di fatto, è risultata essere stata realizzata senza un adeguato isolamento acustico.
Successive analisi hanno altresì dimostrato ulteriori carenze anche dal punto di vista dell’isolamento termico nonché l’insorgenza di patologie legate al trattenimento dell’umidità, rendendo necessario un intervento di bonifica termoacustica della copertura.
Il pacchetto di copertura iniziale è stato pertanto modificato con l’aggiunta, sul lato esterno, di un telo traspirante, di uno strato singolo di pannelli in calcestruzzo organico mineralizzato (XILITE Comfort by Esse Team) con sovrapposto uno strato doppio di lana di roccia ad elevata densità e uno strato di chiusura in OSB.
In questo modo, a partire da una copertura con evidenti carenze progettuali e realizzative, è stato possibile ottenere una copertura in grado di assolvere alle seguenti funzioni:
- Isolamento acustico rispetto ai rumori provenienti dall’esterno (pioggia, traffico, etc.);
- Isolamento termico sia durante la stagione invernale sia durante la stagione estiva in virtù della scelta di materiali caratterizzati da elevate prestazioni in termini di trasmittanza e di inerzia termica;
- Durevolezza, impermeabilità e traspirabilità.
Ad intervento di bonifica ultimato, i risultati del collaudo acustico effettuato mediante misurazioni in opera hanno dimostrato il miglioramento delle prestazioni acustiche rispetto alla condizioni iniziali e il rientro nei limiti di cui alla normativa vigente.
L’intervento è stato progettato in collaborazione con lo Studio di Ingegneria Locatelli.