Riqualificazione energetica e comfort termico palestra

Strutture sportive nate velocemente e con costi limitati per soddisfare le esigenze di ritrovo e di socializzazione sportiva in piccoli comuni possono oggigiorno risultare obsolete in termini di comfort e di consumi energetici.
Il comune di Olmo al Brembo ha affidato a SonIng le analisi energetiche e lo sviluppo della parte termica del progetto di riqualificazione energetica del palazzetto sportivo.

Originariamente tendonato, con l’immaginabile dispersione termica in periodo invernale e il surriscaldamento in periodo estivo, si ritroverà una nuova copertura con un isolamento di circa 18 cm di lana minerale, che garantirà un elevato isolamento termico ma anche quel minimo di comfort in regime estivo, limitando al massimo i carichi sulle strutture, cercando quindi il giusto equilibrio tra tutti i diversi vincoli progettuali che si incontrano quando si interviene su edifici esistenti.
A completamento vi saranno due vetrate ad alte prestazioni energetiche per garantire l’illuminazione naturale in aggiunta alle vetrate di recente realizzazione che lambiscono i lati longitudinali.
Sono state inoltre aggiunte due campate, mantenendo la precedente tipologia di realizzazione in legno lamellare, con progetto strutturale dell’Ing. Michele Locatelli e progetto architettonico dell’Arch. Walter Milesi.
E’ il primo passo per l’efficientamento energetico: intervenire sull’involucro edilizio per limitare le dispersioni termiche e gettare la base per una riqualificazione dell’impianto indirizzata a ridurre i consumi complessivi del campo sportivo.
Il risultato?
