L’interesse nelle costruzioni in legno è notevolmente aumentato negli ultimi anni.

Siamo stati chiamati a collaudare acusticamente una costruzione in legno, poiché l’acquirente lamentava di sentire eccessivamente i rumori provenienti dall’esterno. Il collaudo strumentale ha dato esito negativo, con tutte le facciate collaudate che non rispettavano l’isolamento acustico minimo di legge.

Il motivo? Le pareti perimetrali sono state realizzate in pannelli di legno pieno (tipo x-lam) con contropareti interne realizzate con isolamento in lana di roccia e pannello in cartongesso.

Per “velocizzare” la posa hanno avvitato il cartongesso interno direttamente al legno portante. Si è così creata una connessione rigida che mette in vibrazione diretta la lastra interna di cartongesso quando la parete esterna è sollecitata dal rumore.

Vibrando all’unisono, il rumore proveniente dall’esterno si trasmette all’interno, inficiando di conseguenza l’isolamento acustico.

Per la soluzione abbiamo progettato una controparete autoportante con lana minerale e pannelli di cartongesso con guaina in gomma, posata senza connessioni alla parete esistente.

Risultato positivo.

Cliente soddisfatto!