
RICERCA NUOVI COLLABORATORI DI STUDIO
Lo Studio di Ingegneria SONING è alla ricerca di 2 figure tecniche che vogliano diventare parte di una squadra giovane e dinamica che si occupa principalmente di progettazione energetica ed acustica, in ambito edile e non solo.
Lo Studio è apprezzato e richiesto soprattutto per la gestione di interventi professionali caratterizzati da problematiche complesse, che implicano studi ed analisi avanzate per la loro risoluzione.
Per questo motivo siamo alla ricerca di persone che aspirino ad apprendere continuamente, propositive e predisposte al problem solving.
Non sono necessarie competenze pregresse (anche se comunque gradite). I primi due mesi saranno dedicati SOLO alla formazione dei nuovi arrivati, che seguiranno corsi sulle tematiche che verranno poi affidate a livello operativo, per colmare eventuali lacune “scolastiche” e rafforzare le conoscenze necessarie ad affrontare correttamente le attività lavorative, oltre ad una preparazione generale sulle procedure interne di studio.
PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEI NUOVI COLLABORATORI:
Per i primi due mesi seguirai una formazione interna full-time, con qualche uscita sul campo e brevi approcci alle attività lavorative. Praticamente verrai pagato per imparare.
L’obiettivo dei primi mesi è quello di mettere il turbo alle capacità ed alle conoscenze, per lavorare poi in modo sereno e sicuro avendo ben chiare normative, legislazioni etc.
Ovviamente tutto il team sarà a disposizione per ogni confronto o dubbio che potrà emergere (soprattutto quando si abbandona la teoria per passare alla pratica).
A differenza di molti ambienti di lavoro, dove spesso i colleghi tengono la loro conoscenza appresa nel tempo per sè senza la volontà di far crescere i nuovi collaboratori, nel nostro studio basta domandare e saremo a completa disposizione per trasmetterti la nostra conoscenza;

Starà poi a te farne tesoro ed impiegare l’esperienza altrui per crescere personalmente e professionalmente.
In sostanza i primi mesi si verrà in studio (oltre che per fare conoscenza e amicizia con i colleghi, capire le dinamiche, acquisire le modalità organizzative e le procedure interne) per seguire dei corsi mirati, alcuni registrati, altri in diretta o di persona, su tematiche energetiche ed acustiche e sulle modalità organizzative. Si tratta di circa 10.000 Euro di corsi di formazione messi a disposizione dallo studio SONING.
Perché questo? Perché abbiamo notato che la formazione scolastica su alcune tematiche (necessarie a svolgere bene i compiti lavorativi) risulta spesso carente e molte volte capita di riscontrare una preparazione scarsa o quantomeno superficiale anche da chi proviene da altre realtà “concorrenti”.
Abbiamo quindi deciso di introdurre i nuovi collaboratori con una formazione così “spinta” e dedicata poiché nello studio SONING la qualità degli elaborati prodotti è la priorità, nonchè il nostro fiore all’occhiello, motivo per cui la conoscenza della legislazione, della normativa e della “tecnica” sono fondamentali.
MANSIONI PRINCIPALI “LAVORATIVE”:
In generale chi lavora in SONING possiede (o sviluppa) la capacità di seguire più settori, prevalentemente legati all’energetica ed all’acustica, ma che si intrecciano con conoscenze di architettura, edilizia e ambiente.
Non esiste quindi una “settorializzazione” specifica, ma chi collabora con noi è portato a lavorare su varie materie. Sicuramente serve una certa flessibilità mentale, che nel tempo però permette di rendersi forte ed autonomo e di ottenere il pieno controllo della materia.
Per capire le principali tipologie di attività rimandiamo al nostro sito www.soning.it
In sintesi (non esaustiva) le principali attività da svolgere saranno:
- Rilievo geometrico dell’edificio per modellazione energetica, stesura rilievo con autocad e/o BIM (Archicad)
- Inserimento in software per la modellazione energetica (Edilclima, CENED, Energy plus)
- Relazioni efficienza energetica (legge 10, diagnosi energetiche) per nuove costruzioni o ristrutturazioni
- Consulenze su difetti e patologie edilizie
- Progetto edilizio, compreso soprattutto lo sviluppo dei dettagli costruttivi (che fanno la differenza tra un progettista capace e un progettista mediocre) per interventi di efficientamento energetico, acustico, ristrutturazioni
- Rilievi acustici fonometrici in campo da attività disturbanti
- Rilievi vibrometrici per danni architettonici e disturbi (attività industriali, ferrovie, etc.)
- Modellazione 3D per calcoli di propagazione acustica (Soundplan) in esterno (strade, impianti industriali e civili, etc.)
- Modellazione 3D e studio di acustica di interni per analisi riverbero, intelligibilità del parlato, etc. (teatri, ristoranti, uffici, scuole etc.)
- Progettazione acustica e collaudi strumentali acustici
- Aiuto nella gestione e organizzazione dei lavori
- Sopralluoghi e controlli in cantiere

COSA POTRAI FARE (SE VORRAI) UNA VOLTA RAGGIUNTO IL GIUSTO LIVELLO DI COMPETENZA:
Nella nostra visione di studio non esiste il “collaboratore” che lavora e basta, ma l’idea è quella del confronto continuo e della condivisione delle conoscenze.
Alcuni professionisti che iniziano da collaboratori diventano poi veri e propri colleghi (se questo è nell’interesse della persona), e possono anche esser avviati ad attività di docenza con relativa piena remunerazione autonoma.
Questo perché chi ha fame di conoscenza è sempre alla ricerca di opportunità per imparare, e non c’è nulla di meglio che poter restituire ai “corsisti” la conoscenza acquisita dall’esperienza ed al contempo utilizzare lo studio necessario a preparare le docenze per restare sempre aggiornati sull’evoluzione della materia e sulle nuove normative.
REQUISITI RICHIESTI:
I requisiti fondamentali sono due:
- Aver voglia di imparare mettendosi alla prova;
- Essere appassionati a questo tipo di lavoro;
Sono necessarie comunque alcune competenze di base, come:
- Utilizzo di software per il disegno tecnico Autocad
- Utilizzo di Excel e Word
- Conoscenza dell’italiano e saper scrivere una relazione corretta, fluida e chiara degli argomenti oggetto dell’attività lavorativa
- Capacità di comprensione del testo (leggi, norme tecniche, manuali e guide)
- Capacità di analisi di un problema e di risolverlo, confrontandosi dove serve con i colleghi
- Automunito e con disponibilità agli spostamenti (anche perché buona parte delle attività sono in esterno per sopralluoghi, misure etc. – ovviamente remunerati).
Sono gradite, ma al più con buona volontà si possono acquisire:
- Competenze generali in materia edile (Perito, Ing. Edile e/o Geometra)
- Utilizzo di software per il disegno tecnico BIM (Archicad)
- Conoscenza generale della legislazione nazionale e delle procedure di calcolo relative agli aspetti energetici
- Propensione all’approfondimento individuale per essere regolarmente aggiornato in ambito sia normativo/legislativo che tecnico
- Conoscenza delle principali tecniche costruttive edili e della fisica tecnica edile
- Gradita esperienza pregressa (anche breve) in progettazione edilizia e gestione di cantiere
- Gradita conoscenza dei seguenti Software: Edilclima, Mold simulator, Sketchup, Energy Plus
- Gradita esperienza di progettazione di impianti meccanici
- Gradita conoscenza della lingua Inglese sia scritta che parlata
REMUNERAZIONE:
Il livello di remunerazione dipende anche dalle capacità ed esperienze del candidato.
Si ricerca una collaborazione a Partita IVA, che come detto (per chi volesse) si trasforma anche nella possibilità di integrare oltre al compenso per la collaborazione anche con lavori extra e docenze.
RECAPITI:
Se interessato manda subito il tuo CV a info@soning.it
Se necessiti di ulteriori chiarimenti o hai domande puoi chiamare in studio allo 035.0267407 o passare direttamente per conoscerci, siamo a Zanica, in via Padergnone n°21.