
Riduciamo il riverbero o isoliamo l’ambiente?
Il tecnico acustico viene spesso chiamato in causa per risolvere problemi di “scarso comfort acustico”.
Non è tuttavia sempre chiaro, dalle parole del Committente, quale sia la natura del problema e quali soluzioni possano essere prospettate.
Molto spesso infatti si confondono temi legati a scarso comfort acustico dovuto a disturbo causato da rumori estranei provenienti dall’esterno o da altri ambienti confinanti con temi, sempre percepiti come di scarso comfort acustico, ma in realtà correlati al rimbombo/riverbero interno all’ambiente.
Problematiche della prima tipologia possono essere affrontate andando a migliorare l’isolamento acustico degli elementi che abbiano funzione di divisorio rispetto ad altri ambienti da cui può provenire disturbo, mentre problematiche della seconda tipologia possono essere affrontate aggiungendo superfici fonoassorbenti all’interno degli ambienti abitativi, in grado di “captare” le riflessioni sonore ed evitarne il ricircolo all’interno di quello stesso ambiente.
Si tratta di prodotti o sistemi che hanno caratteristiche differenti: i pannelli fonoassorbenti sono normalmente leggeri e porosi/fibrosi, per permette l’assorbimento del suono, mentre i pannelli fonoisolanti sono continui e relativamente “pesanti”, in modo da opporsi al passaggio di rumori provenienti dall’esterno o dai locali confinanti.
In base alle situazioni, il tecnico acustico potrà quindi suggerirvi la soluzione più adatta alle vostre esigenze!