
Isolamento acustico? Piccoli accorgimenti da seguire
È interessante, quasi sconcertante, che ancora oggi capiti di trovare in costruzioni nuove o ristrutturate le prese d’aria delle cucine realizzate con semplici “tubi” che collegano l’interno all’esterno direttamente, senza alcun elemento fonoassorbente.
È evidente che manchi un progettista acustico attento o una direzione lavori specifica (a volte entrambe le cose).
Con una tubazione di collegamento diretto è impossibile che l’isolamento acustico di facciata di legge venga rispettato.
Caro progettista, cara impresa, sul mercato esistono oggi molti aeratori dotati di LABIRINTI FONOASSORBENTI INTERNI che permettono di garantire l’aerazione minima di legge per le cucine a gas e, al contempo, ridurre il rumore passante attraverso l’aeratore: usiamoli!
Ecco un esempio di come una mancata cura del foro di aerazione di una cucina possa inficiare l’isolamento acustico di una facciata: