Vetri stratificati ad alto isolamento acustico, telai dei serramenti con super tenuta all’aria, all’acqua, sigillanti miracolosi…ma al cassonetto qualcuno ha pensato?

Al di là di certificazioni acustiche (che lasciano a volte il tempo che trovano, e che spesso non sono effettuate nella stessa conformazione installata in cantiere), uno dei maggiori punti critici nell’isolamento acustico di facciata oggi sono i cassonetti.

Oltre alle loro caratteristiche acustiche intrinseche, è interessante sapere che la sola posizione del serramento può modificare di circa 1-3 dB la prestazione acustica complessiva.

Il perché è legato alla maggiore superficie emittente di rumore e, spesso, al minor isolamento acustico della base inferiore del cassonetto.

La condizione acustica ottimale si ottiene con il serramento installato verso l’interno, in modo che la base inferiore del cassonetto non “riemetta” rumore all’interno degli ambienti abitativi.

studio cassonetto