
Clappatore
Dall’inglese “to clap” (applaudire), nasce il nome di questo strumento particolare, utilizzato per generare un rumore ad ampio spettro di frequenza con livello molto elevato e rapidissimo, simile allo scoppio di un palloncino, ma di grandi dimensioni.
La forma, la sagomatura delle cavità ed il materiale che le riempie e la gomma che lo riveste sono studiate per generare un impulso sonoro che copra tutto il campo di frequenze necessario per effettuare dei collaudi acustici corretti.
Permette la misura del tempo di riverbero, della risposta all’impulso degli ambienti (da cui sono rilevabili numerosi parametri di acustica di interni), senza produrre odori (come avviene per pistole a salve) e senza bisogno di alimentazione elettrica.