
Igrometro a contatto
L’igrometro a contatto è uno strumento in grado di determinare l’umidità relativa (U.R.) di un elemento costruttivo in maniera semplice, veloce e soprattutto non invasiva.
Il principio di funzionamento dell’igrometro a contatto si basa sulla misurazione della capacità conduttiva tra i due spinotti metallici di cui esso risulta dotato.
La capacità conduttiva varia, infatti, al variare del contenuto di umidità dell’elemento costruttivo che li collega elettricamente chiudendo il circuito, ossia l’elemento costruttivo in esame.
Al fine di effettuare una corretta misurazione dell’umidità relativa è pertanto necessario che i due spinotti metallici penetrino per una profondità pari a qualche millimetro nell’elemento che si intende analizzare.
A partire da questa misurazione l’igrometro effettua una conversione in grado di passare dalla capacità conduttiva all’umidità relativa.
Ponendo il puntale dell’igrometro a contatto con la superficie di un elemento costruttivo, è pertanto possibile determinarne il contenuto di umidità.
La misura dell’umidità relativa mediante igrometro a contatto, purché correttamente impostato, può essere effettuata sui materiali tipicamente utilizzati nel campo dell’edilizia: mattoni, legno, intonaco, cartongesso, etc.
Qualora vengano rilevati valori di U.R. elevati in corrispondenza di eventuali macchie visibili su elementi costruttivi, è possibile desumere che vi siano infiltrazioni o altri difetti tali per cui l’elemento costruttivo in esame risulta imbevuto d’acqua.