
Piastra rigidità dinamica
La piastra di acciaio è realizzata secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 29052-1.
Si tratta di una piastra di 200×200 mm (+/- 3mm) ed un peso di 8 kg +/- 0,5 kg, equivalente ad un carico di circa 200 kg/m², alla quale è fissato un accelerometro.
La piastra permette la rilevazione indiretta del parametro rigidità dinamica, indicata con il simbolo s’, che rappresenta il parametro principe, ma non esclusivo, per la scelta di un materassino anticalpestio da posizionare sotto il massetto per costituire il cosiddetto pavimento galleggiante. Un pavimento galleggiante funziona infatti se è presente una massa che può muoversi sopra un elemento elastico, che funge da molla.

La rigidità dinamica si misura in MN/m³ (megaNewton su metro cubo). Più il valore è basso e più la sua attenuazione sarà elevata, ma occorre fare attenzione perché il materiale sarà anche più morbido e occorrerà valutare se risulti in grado di sorreggere il massetto previsto in progetto senza “comprimersi troppo”.
Precisiamo che l’impiego della piastra è ad uso esclusivo interno dello studio SonIng e non si effettuano certificazioni sui materiali.
L’uso della piastra avviene per i nostri cantieri in cui controlliamo prima della posa se la rigidità dinamica dichiarata dal produttore dei sistemi anticalpestio sia veritiera e soprattutto ci permette di fare stime anche con materassini caricati per diverso tempo in modo da capire il comportamento degli stessi anche dopo la posa.
